Accordi di Palazzo Matignon.
Dizionario di storia moderna e contemporanea MATIGNON, ACCORDI DI PALAZZO (1936). Arbitrato sulla legislazione del lavoro in Francia tra rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori. Raggiunto per la mediazione di Léon Blum, segnò la fine di un lungo conflitto sindacale riconoscendo la settimana lavorativa di quaranta ore, aumenti salariali dal 7% al 15%, il pagamento delle ferie e il riconoscimento dei diritti sindacali. (Parigi 1872 - Jouy en Josas 1950). Politico francese. Socialista dal 1902, divenne una delle figure di spicco della Sfio e al congresso di Tours guidò la minoranza che rimase socialista. Dal giugno 1936 al giugno 1937 diresse il governo di coalizione del Fronte popolare costituitosi con il sostegno dei partiti di sinistra, attuando una serie di riforme sociali e del lavoro, tra cui la settimana di 40 ore, le ferie pagate, la contrattazione collettiva e il controllo statale sulle industrie di armi e sulla Banca di Francia. Il programma di Blum fallì sia per l'intransigenza politica della sinistra sia per quella economica del capitale, che bloccò gli investimenti. La fine dell'esperienza del Fronte popolare comportò l'indebolimento della situazione sociale. Blum guidò per breve tempo un altro governo, ma nel 1938 dovette cedere il passo al ministero Daladier. Dopo l'invasione tedesca della Francia si oppose al governo di Vichy e nel 1942 venne arrestato e deportato in Germania fino alla fine della guerra. Successivamente divenne ambasciatore negli Usa e negoziatore per la ricostruzione. (Section française de l'Internationale ouvrière). Partito socialista fondato nel 1905 come sezione francese dell'Internazionale socialista. J. Jaurès e J.B. Guesde furono tra i suoi fondatori più rappresentativi. Nel 1914, dopo l'assassinio di Jaurès, entrò, pur tra polemiche interne, nel governo di union sacrée che appoggiava la politica bellicista della Francia. La rivoluzione russa del 1917 produsse uno scontro politico all'interno del partito e portò la maggioranza a separarsi al congresso di Tours del 1920, dando vita al Partito comunista francese. La minoranza trovò in Léon Blum il proprio leader e tra gli anni venti e trenta ottenne notevoli consensi elettorali. Con i comunisti nel 1934 formò il Fronte popolare che vinse le elezioni del 1936. Dopo la Seconda guerra mondiale la Sfio venne riorganizzata e assunse un ruolo di sostengo della Quarta repubblica con la segreteria di G. Mollet. Partecipò a diversi governi di coalizione e si mostrò debole nelle questioni coloniali francesi. Nel 1958 approvò la costituzione della Quinta repubblica ed espresse una moderata opposizione nei confronti di De Gaulle, conducendo una confusa esistenza. Nel 1969 la politica di rinnovamento di Mitterrand portò alla trasformazione della Sfio nel Partito socialista. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Formula politica che negli anni trenta del Novecento individuava nell'alleanza tra i partiti operai (socialisti e comunisti) e forze politiche progressiste lo strumento per combattere il fascismo. Inaugurata in Francia nel 1934 da socialisti, comunisti e radicali, fu rilanciata nel 1935 al VII congresso dell'Internazionale comunista. Nel 1936 alleanze elettorali di fronte popolare vinsero in Francia e in Spagna. In Spagna il governo del Fronte popolare, guidato da Azaqna e poi da Casares, si caratterizzò per la politica anticlericale e per la riforma agraria. Agitato da divisioni interne, fu costretto alla capitolazione dopo tre anni di guerra civile. In Francia il governo del Fronte popolare durò due anni. Dopo la Seconda guerra mondiale, governi di fronte popolare, egemonizzati dai comunisti, assunsero il potere nell'Est europeo (Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Ungheria) e aprirono la strada all'insediamento di regimi comunisti. In Italia, socialisti e comunisti si unirono in un'alleanza elettorale di fronte popolare nel 1948 (Fronte democratico popolare). FRONTE DEMOCRATICO POPOLARE (1948). Lista elettorale con la quale il Partito comunista e il Partito socialista italiani si presentarono uniti, sotto l'emblema di Garibaldi, alle elezioni del 1948. Il fronte raccolse il 31 per cento dei voti, nettamente battuto dalla Democrazia cristiana, che sfiorò la maggioranza assoluta dei suffragi e conquistò quella dei seggi. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 29 Apr. 2025 5:43:25 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 03/22/2025 12:06:11